Lo studio di geologia TPGeology con sede a Ora (BZ) offre servizi nel campo della geologia e dell’ingegneria geotecnica, nonché della gestione dei rischi naturali, dell’idrogeologia e della geologia ambientale. I servizi sono realizzati utilizzando diversi metodi di analisi e modellazione adattati al problema specifico nel pieno rispetto delle normative di settore.
Dipendente
Grazie al nostro impegno e competenza tecnica, alla nostra radicata presenza sul territorio, all’approccio multidisciplinare e pratico nella risoluzione dei problemi, garantiamo velocità di risposta ed operatività in tutte le fasi dello studio con grande attenzione al cliente. Seguiamo direttamente le attività di terreno e ci avvaliamo di partner specializzati.
Lo studio offre consulenza geologica, geotecnica e sismica a supporto della progettazione di opere civili e infrastrutture: programmazione e assistenza delle indagini, definizione del modello geologico e geotecnico sito-specifico con definizione dei principali parametri,
Lo studio offre supporto alla realizzazione di piani territoriali (Piani di attuazione, Piani di Zonazione del Pericolo) e alla valutazione e gestione dei pericoli naturali: relazioni di verifica del pericolo e della compatibilità idrogeologica, progettazione e manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere di protezione (supportati da simulazioni 2D/3D), direzione lavori.
Offriamo una consulenza professionale sulla manutenzione delle opere di protezione esistenti, eseguiamo ispezioni in campo ed elaboriamo piani di manutenzione.
Offriamo studi ed indagini sulle acque sotterranee e superficiali: ricerca di risorse idriche, consulenza per la realizzazione, lo sviluppo e lo sfruttamento di pozzi, programmazione e assistenza indagini e prove (perforazioni, rilievi piezometrici; prove di pompaggio), determinazione dei parametri idrogeologici dell’acquifero. Inoltre offriamo consulenza per lo sfruttamento dell’energia del sottosuolo (geotermia a bassa entalpia).
Lo studio si occupa della valutazione stato di qualità delle matrici ambientali (acqua, suolo e sottosuolo) e della gestione dei siti contaminati: rilievi in campo, campionamento di terreni, piano di caratterizzazione, modello concettuale del sito, analisi di rischio sito-specifica, progettazione e monitoraggio degli interventi di messa in sicurezza, delle misure di prevenzione e di bonifica.